EDUCARE CON EMPATIA

ATTENZIONE profonda al sentire del bambino,

ASCOLTO del significato che ognuno attribuisce al suo mondo interno,

FIDUCIA nelle competenze e qualità umane che sono dentro ad ognuno,

RISPETTO dei tempi evolutivi di ogni singolo bambino,

OSSERVAZIONE del mondo dalla prospettiva dei bambini (sentire, vedere e percepire come loro) mettendosi nei loro panni.

Questa impostazione pedagogica implica l’idea di un bambino attivo: interessato, curioso, capace di interagire con l’ambiente e la cultura, che cresce e sviluppa i propri talenti con il suo modo di esprimersi, di vivere le situazioni e le relazioni.

VISIONE OLISTICA DEL BAMBINO

in cui sono interconnesse le tre diverse dimensioni dell’essere:

Mente

Dimensione Cognitiva

Si favorisce il pensiero divergente nei diversi contesti di apprendimento aiutando il bambino a problematizzare la realtà e favorire un pensiero più aperto e creativo. Ci vuole tempo per conoscere, per interiorizzare le conoscenze e per interagire con l’ambiente e con gli altri al fine di sviluppare al massimo le proprie potenzialità.

Le differenze individuali sono considerate un elemento di ricchezza, si ricerca una modalità di proposta educativa capace di aiutare ciascuno ad apprendere il più possibile secondo i modi, i tempi, i ritmi e stili a lui più congeniali.

Cuore

Dimensione Emotiva

Il bambino vive intensamente le emozioni nel momento cui accresce in lui il piacere dell’attesa ed il desiderio che un evento si realizzi.

In questa dimensione entrano in gioco: la fantasia, i sentimenti, la rielaborazione di ciò che accade e la scoperta del mondo con gli occhi di bambini che sanno ancora meravigliarsi e stupirsi.

Lo sviluppo dell’intelligenza emotiva aiuta i bambini ad automotivarsi, a controllare gli impulsi, a relazionarsi con altri, ad accrescere l’empatia, rinvia insomma alla conoscenza di sé.

Corpo

Dimensione Corporea

Un bisogno innato del bambino è il movimento, attraverso di esso il bambino sperimenta, fa esperienze concrete, impara facendo, scopre gli altri, l’ambiente e tutto ciò che lo circonda. Sviluppare gradualmente la capacità di leggere, capire e interpretare i messaggi che vengono dal nostro corpo, rispettarlo e averne cura. Esprimersi e comunicare attraverso di esso sono fattori che permettono un sano sviluppo di ogni bambino.