Percorso di screening
I bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia sono coinvolti in un percorso di osservazione in ambito linguistico, psicomotorio, logico e sociale che ha come obiettivo quello di fortificare alcune competenze e favorire un passaggio sereno e motivante alla scuola primaria.

Percorso psicomotorio
La psicomotricità si riconosce per il suo essere un’esperienza naturale del bambino che porta ad una progressiva conoscenza di sè e del mondo attraverso il movimento. Corpo-mente in azione sono espressione e manifestazione di emozioni, psiche e pensiero.
Offrire ai bambini spazio e tempo per praticarla significa contribuire in maniera importante al loro benessere, rispondere al loro bisogno, incontrare il loro desiderio, sostenere e promuovere il loro percorso di crescita.
E’ svolta dal maestro Angelo Scalvini.

Percorso di musicoterapia
L’attività di musicoterapia svolta con i bambini della nostra scuola è di tipo multisensoriale. Utilizza elementi musicali come il suono prodotto dagli strumenti, la voce, il corpo e il movimento in tutte le sue forme di espressione. Apre nuovi canali di comunicazione, facilita lo sviluppo cognitivo del bambino e favorisce le abilità socio – psico – motorie al fine di aiutarlo nella sua crescita personale.

L’intelligenza musicale è la più precoce a svilupparsi e resta presente per tutta la vita, per questo motivo la musica è un elemento irrinunciabile per la crescita intellettiva di ogni bambino.

E’ svolta dalla maestra Priscilla Memini.

Percorso di biodanza:  “ben-essere a scuola”

La biodanza agisce stimolando le potenzialità di ognuno, rafforzando le emozioni sane e la loro espressione coerente, incoraggia l’apprendimento emotivo e affettivo integrandolo all’apprendimento cognitivo. Negli incontri si utilizza la musica-emozione-movimento: esercizi individuali, a coppie e di gruppo accompagnati da brani musicali che facilitano e guidano l’esecuzione.

E’ svolta da Pierangelo Colombi.

Percorso di continuità verticale:

Continuità nido – scuola dell’infanzia:

Il progetto vede protagonisti i bambini che frequentano l’ultimo anno dell’asilo nido “il Girasole” ed ha come obiettivo il conoscere l’ambiente, sperimentare spazi e giochi della scuola dell’infanzia. Significativi sono l’esperienza del pranzo alla scuola dell’infanzia e le attività di laboratorio ( di manipolazione, di pittura e di drammatizzazione…) proposte con i bambini del 1°anno di scuola dell’infanzia.

Continuità scuola dell’infanzia – scuola primaria:

L’obbiettivo primario di questo percorso è la conoscenza dell’ambiente scolastico. Si offre ai bambini la possibilità di sperimentare alcuni momenti importanti come stare nei banchi, scrivere alla lavagna… e fare piccole attività con i bambini della prima classe. E’ un momento molto bello per i bambini perché ritrovano i loro compagni più grandi.

Percorso: “bambini in arte”

“L’incontro con l’arte è occasione per guardare con occhi diversi il mondo che li circonda” (indicazioni nazionali per il curricolo, 2012).

Ai bambini viene proposta la conoscenza delle opere d’arte e della vita di pittori famosi. Il percorso si struttura attraverso l’osservazione per cogliere: la tematica, le tecniche e le sfumature del colore e lo stato d’animo dell’artista. I bambini davanti ad un’opera d’arte, possono essere attratti da particolari dettagli che colpendo il loro immaginario ne stimolano la creatività, fino a produrla con originalità, utilizzando materiali e tecniche diverse.

Il laboratorio viene proposto da una nostra insegnante specializzata in questo campo ed ha come conclusione naturale la visita ad un museo, alla pinacoteca e l’incontro con un artista.

Percorso grafo – motorio: dal segno al gesto

E’ un percorso fondamentale per l’acquisizione di competenze relative all’atto dello scrivere, nonché di grande utilità al fine di prevenire la disgrafia.

Le insegnanti hanno frequentato un corso di specializzazione per poter svolgere in maniera più incisiva alcune proposte didattiche che coinvolgono i bambini fin dal primo anno di scuola dell’infanzia. L’obiettivo è sviluppare una maggior capacità del bambino nella gestione del gesto grafico partendo dalla motricità.