Il Collegio Docenti delinea una programmazione annuale con tematiche che sono punto di riferimento del percorso formativo dei bambini.
Queste tematiche si strutturano nei laboratori settimanali:
Tre giorni la settimana, il mattino dalle 10,00 alle 11,45, ad ogni insegnante è affidato un gruppo di bambini di età omogenea che provengono da sezioni diverse.
Le attività proposte nei laboratori variano a seconda dell’età dei bambini e dei loro tempi di sviluppo.
- attività linguistica – espressiva: i bambini narrano con immaginazione e creatività la loro capacità comunicativa nei diversi tipi di linguaggio verbale – non verbale – grafico pittorico.
- attività motoria : contribuisce alla crescita, alla maturazione e allo sviluppo armonico del bambino e della bambina. Favorisce la presa di coscienza del valore del corpo e le diverse abilità nel movimento, facilita la coordinazione e l’equilibrio.
- attività logico matematica: i bambini imparano ad osservare e ad organizzare le proprie esperienze attraverso azioni consapevoli come confrontare, raggruppare, ordinare secondo criteri diversi e collocare gli eventi nel tempo.
- attività di manipolazione al fine di potenziare la manualità fine.
- espressione grafica
- esperienze speciali
Il lunedì è dedicato al lavoro di sezione per vivere con i compagni e la maestra momenti “esclusivi” di gioco e di racconto.
Il giorno di venerdì le insegnanti propongono l’insegnamento della religione cattolica.