Il primo sguardo è rivolto alla qualità complessiva dello spazio, ai materiali a agli oggetti che il nido contiene, senza sottovalutare il messaggio che lo spazio veicola
L’asilo nido si colloca nel piano seminterrato della scuola ed è costituito da un ampio salone con pareti mobili suddiviso in:
- Angolo morbido dedicato al riposo, alle coccole e alle attività più distensive, in cui il bambino dichiara la sua intenzione di rilassarsi e dove può sfogliare libricini lasciati a sua disposizione o ascoltare musica in tranquillità e piccoli racconti.
- Angolo delle attività al tavolo per colorare, ritagliare, incollare, modellare, manipolare e travasare.
- Angolo del gioco simbolico in cui c’è una “casa in miniatura” ed è riprodotto l’ambiente domestico con la cucina di legno, l’asse da stiro, alcuni lettini e una cesta dei travestimenti, è l’angolo del “fare finta che…”
- Angolo atelier dedicato alle pitture dove il bambino può liberamente esprimersi sia sulla parete sia sul pavimento. In questo spazio è possibile anche fare l’attività dei travasi nelle piscinette che permettono il contatto con materiali naturali come le farine , i cereali ecc.
- Piscina per favorire un armonioso sviluppo della corporietà
- Angolo del pranzo attrezzato con delle seggioline contenitive per i bambini più piccoli,
- Aula polifunzionale attrezzata per i bambini più piccoli per le loro attività mattutine e nel pomeriggio allestita come dormitorio.
- 2 bagni attrezzati con : fasciatoio, vasini e wc piccoli e spazio per i lavabo,
- Palestra i bambini più grandi la utilizzano 2 volte la settimana . E’ un luogo ideale per dare la possibilità di muoversi in ampi spazi per “soddisfare” quel dinamismo tipico della prima infanzia e vivere lo spazio in una dimensione di piacere.
- Angolo attività manuali per conoscere e discriminare attraverso i 5 sensi
- Corridoio
- Giardino con prato erboso, alberi, siepi e fiori attrezzato con giochi motori, sabbionaia, e piccole piscinette con acqua nel periodo estivo.
L’organizzazione e la strutturazione dell’ambiente è studiato con cura per essere funzionale alle esigenze di ogni bambino e per favorire l’autonomia.